UN VINO, UN LIBRO: IL MILLEESETTANTOTTO (1078) E “IL NUOVO MONDO” DI ALDOUS HUXLEY

L'abbinamento tra un buon libro e un calice di vino può disvelare un’esperienza sensoriale indimenticabile, dove ogni sorso e ogni pagina si intrecciano, creando una connessione profonda tra il palato e la mente. Il vino MilleEsettantotto…
Bottiglia di vino Bruvé primo piano sull'etichetta

IL BRUVÉ E LA CUCINA TEDESCA: UN ABBINAMENTO ALL’INSEGNA DEL GUSTO E DELLA PERSONALITÀ

La scoperta di nuove combinazioni tra vini e piatti di diverse tradizioni culinarie può regalare esperienze sensoriali uniche. L’Oktoberfest 2025 è nel pieno del suo fermento, e quale occasione migliore allora per un viaggio sensoriale…

IL GINESTRAIO DI USIGLIAN DEL VESCOVO

SETTEMBRE NEL CALICE: PROLUNGA IL PIACERE DELL'ESTATE CON IL GINESTRAIO DI USIGLIAN DEL VESCOVO. Settembre è un mese che porta con sé il tutto il fascino di un’estate destinata a sfumare lentamente nell’autunno: le giornate si accorciano,…
Friends enjoy a dinner party with pizza and rose wine in a bar or a restaurant.

IL SANGIOSÉ DI USIGLIAN DEL VESCOVO, IL ROSATO IDEALE PER L’ESTATE

Quando le giornate si allungano e le temperature iniziano a salire, la scelta del vino giusto per accompagnare i momenti di relax diventa fondamentale. Il Sangiosé, il rosato fresco e vivace di Usiglian del Vescovo, è la risposta ideale…

1078 E “PAULA” DI ISABELLE ALLENDE: UN VIAGGIO TRA COMPLESSITÀ E MERAVIGLIA.

Ci sono racconti, parole e sapori che si intrecciano, accomunati dalla loro capacità di sorprendere e avvolgere chi li incontra. È questo il caso del romanzo “Paula” e del nostro MilleEsettantotto BIO: un vino che si distingue per la…

IL NOSTRO CHIANTI SUPERIORE E “LA STORIA” DI ELSA MORANTE

Ci sono esperienze che si completano a vicenda, e alcune delle più memorabili nascono dall'incontro tra l'arte della letteratura e quella del vino. In questo scenario prende forma un connubio sorprendente: il Chianti Superiore di Usiglian…

L’EVENTO GEOLOGICO DEL MESSINIANO: IL TERRITORIO DI USIGLIAN DEL VESCOVO E LE SUE ORIGINI

Quella del nostro suolo è una storia antica quasi quanto il tempo, figlia degli stravolgimenti che hanno caratterizzato il bacino mediterraneo milioni e milioni di anni fa. Le origini del nostro territorio infatti si perdono in un passato…

CINGHIALE IN UMIDO E MIDNIGHT STAR: FRESCHEZZA, STRUTTURA ED ELEGANZA PER UN ABBINAMENTO STELLARE

Ci sono piatti capaci di rappresentare alla perfezione i sapori e i profumi di una cucina antica e ricca di storia. Il cinghiale in umido è uno di questi: simbolo della rusticità e del gusto intenso della tradizione italiana, è un piatto…
,

Usiglian del Vescovo a Vinitaly 2025: tra sfide globali e nuovi orizzonti sostenibili

Anche quest’anno Usiglian del Vescovo ha partecipato con entusiasmo al Vinitaly, appuntamento imprescindibile per il vino italiano e internazionale. Un’occasione preziosa per confrontarsi, raccontarsi e incontrare nuovi volti, amici e professionisti…

MORA DEL ROVETO: IL ROSSO IDEALE PER SALUTARE L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA

Con l'arrivo della primavera, c'è un vino che sembra fatto apposta per accompagnare i primi caldi: la Mora del Roveto di Usiglian del vescovo. Agile e fresco, è un rosso che prende il nome dal dolcissimo frutto che cresce nascosto tra…