PALAIA, QUESTO GIOIELLO SCONOSCIUTO
LA NOSTRA STORIA:
USIGLIANO DI PALAIA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il territorio di Usiglian di Palaia rivestiva un’importanza decisamente strategica dal punto di vista militare.
Grazie alla sua posizione elevata infatti rappresentava uno dei punti più alti della zona, permettendo una vista panoramica sulla piana pisana, dagli Appennini fino al mare: questa collocazione lo rendeva ideale per il controllo del territorio e, purtroppo, per operazioni di artiglieria, come il cannoneggiamento delle aree circostanti.

La sua storia strettamente connessa a quegli anni è ben testimoniata dai ritrovamenti che è possibile fare fra i nostri vigneti: infatti nelle vigne della tenuta capita spesso di imbattersi, ancora oggi, in reperti bellici dell’epoca. Tra questi, sono stati ritrovati oggetti come cassette di munizioni, spolette di bombe e altri resti legati agli scontri che avvennero durante il conflitto.
Questi ritrovamenti raccontano una storia di guerra e resistenza, lasciando un’impronta tangibile nella memoria del territorio di Usigliano.





Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!